top of page

Invito al Fuori che è dentro: da Ippolita Di Majo a Mario Martone per Goliarda Sapienza

  • 26 mag
  • Tempo di lettura: 4 min

Fuori (2025) di Mario Martone è in sala dal 22 maggio. Il titolo della pellicola è il primo frutto del soggetto redatto da Ippolita Di Majo e ce lo ricorda il regista del film in occasione della sua recente presentazione sul Palco dell'Ariston dopo Cannes.


A pochi giorni dalla triplice premiazione ai David Di Donatello della miniserie L’arte della gioia (2024) di Valeria Golino, tratta dal romanzo capolavoro di Goliarda Sapienza, e a distanza di sei mesi dall’incontro di Mario Martone con gli studenti de L’Università La Sapienza di Roma, organizzato a dicembre per presentare il libro Ritratto del regista da giovane. Mario Martone negli anni della postavanguardia 1977-1986 alla presenza dell'autrice Maria Grazia Berlangieri -

Mario Martone alla Sapienza Università di Roma
Mario Martone alla Sapienza Università di Roma
C'è una scintilla utopica. Un'utopia dell'immediato. Una creatività inimmaginabile. Una scintilla connessa alla collettività quanto ai fantasmi. […] Dobbiamo dire ogni persona è un artista. Chiamare a richiamo il mondo degli artisti che è il mondo degli esseri umani.

- il regista di Morte di un matematico napoletano (1992) torna nel presente e dà inizio alla bella stagione riportandoci, seppur in maniera sospesa, all’estate del 1980. Martone sceglie di ambientare le riprese in luoghi reali, dalla casa della scrittrice ai Parioli, fino al carcere di Rebibbia, e ci rivela, più che la vita di Goliarda Sapienza, un suo ritratto, provando a riprodurre su pellicola qualcosa che ha a che vedere con la pittura.

Valeria Golino Goliarda
Valeria Golino in Fuori di Mario Martone

Come spiega Martone, per Goliarda Sapienza il carcere è uno stato d’animo. Uno stato d'animo che la scrittrice viveva prima di entrare in carcere. L’esperienza in carcere è stata per lei una rivelazione, un’esperienza di libertà impensata e che le avrebbe permesso di sentirsi amata e accettata nelle sue attese e nelle sue contemplazioni, nei suoi interrogativi, senza compromessi. Quello di Goliarda è uno stato d'animo quindi che ha a che vedere anche con la sua pregressa esperienza nella società ancor prima della sua esperienza vissuta in quella poi che arriverà a definire L’università di Rebibbia.

Goliarda ci appare come una donna che ha vissuto amori e furori con la stessa intensità per poi decidere di scriverne, ma senza voler alterare nulla di quelle esperienze. Una scrittrice che quando pensa alle sue amiche ex detenute pensa anche al loro modo di stare dentro anche quando si sta fuori.

In una delle lunghe sequenze del film Goliarda approda in una Profumeria che è uno scenario intimo e metacinematografico nel quale, isolandosi dalle sue compagne Roberta (Matilda De Angelis) e Barbara (Elodie), entra in un bagno che improvvisamente appare enorme. Questo perché stiamo guardando attraverso i suoi occhi e perché - secondo Martone - Goliarda Sapienza è una scrittrice che incanta per la magmaticità della sua scrittura, in cui c’è un forte senso di realismo ma che improvvisamente si disancora ed è l’immaginazione a muovere le cose, a muovere la percezione di tutto.

Fuori Mario Martone
La scrittura di Goliarda Sapienza in Fuori

Anche per Matilda De Angelis quello di Goliarda Sapienza è un modo di scrivere trascinante, che ti risucchia dentro la sua visione delle cose, nel suo modo di vedere le cose.

Fuori Elodie Matilda De Angelis
Fuori (2025) Mario Martone / Ippolita di Majo

Per Elodie invece uno dei dettagli che più l’ha colpita di Goliarda Sapienza è il suo sguardo sui personaggi in contrapposizione all’incomprensione nei confronti della scrittrice da parte dei salottini degli intellettuali, della società dell’epoca, per le sue contraddizioni.

Penso che la forza della sua gentilezza, anche facendo fronte a quel tipo di arroganza e prepotenza, afferma Elodie, fa capire la sua altezza, cioè quanto fosse pura, quanto non volesse far capire la propria idea, perché lei voleva solo raccontare quello che aveva visto. Essere la voce di altre donne, della sua esperienza a Rebibbia e basta. Quindi anche se non è stata compresa in quel momento, per lei non aveva importanza, poiché era speciale, perché era sincera. Perché non aveva bisogno di dimostrare niente.

goliarda sapienza
Valeria Golino alias Goliarda Sapienza

Il film di Martone si chiude con l'estratto di un’intervista del 1983 di Goliarda Sapienza presente nei titoli di coda della pellicola e che è ora disponibile in versione integrale su YouTube.


Citazioni dal film:


ROBERTA - Perché mi fai domande così strane? Nemmeno una che ha a che fare con la realtà.
ROBERTA - La gente... Che non capiva. [...] Era la prima volta che mi rendevo conto.
GOLIARDA a Roberta - Mi sospetti? [...]
GOLIARDA - Chicchirichì. Ma vaffanculo.
DETENUTA a Goliarda - Te signo' sei un po' strana. È come se c'avessi na' fissa, ma non sei n'infame.
GOLIARDA - Non sono polemica, sono realista, che poi forse è la cosa peggiore.
DETENUTA a Goliarda - Lo sa che sono gli altri che ci ammalano? Non mi deve rispondere.
GOLIARDA - Questa riunione non finirà mai. [...] Ci vorranno gli archeologi per sapere chi erano quelle tre mummiette in Via di Acqua Bullicante.
ROBERTA - Perché scrivi? GOLIARDA - Per stronarmi.
ROBERTA a Goliarda - Che tipa sei. Non dici niente? Non protesti? Sei una criminale. Esattamete come me.
ROBERTA a Goliarda - Le ventiquattr'ore dell'amicizia.
ANGELO a Goliarda - Piuttosto mi darei fuoco io.
Elodie, Matilda De Angelis e Valeria Golino in Fuori
Elodie, Matilda De Angelis e Valeria Golino in Fuori

5 Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
May 26
Rated 5 out of 5 stars.
Like

Guest
May 26
Rated 5 out of 5 stars.
Like

Guest
May 26
Rated 5 out of 5 stars.
Like

Guest
May 26
Rated 5 out of 5 stars.

Capolavoro su capolavoro.

Like

Guest
May 26
Rated 5 out of 5 stars.
Like

Roma (RM), Italia

Progetto artistico critico letterario No profit a cura di Giada Ciliberto 

Giornalista Pubblicista 

  • colibrìcinématographique - Onda Collettivo - Produzioni
  • Youtube
  • LinkedIn

Proposte di collaborazione

Contattaci

bottom of page