top of page
Colibrì Cinématographique

Reportage "Chez Chuormo"
Analisi, recensioni ed estratti dai dibattiti sui film proiettati ogni venerdì alla rassegna dedicata ai cortometraggi "Chez Chuormo" (@chuormo).


Felice Film Festival: si apre la scatola magica con Dagon di Paolo Gaudio
Il Felice Film Festival ha aperto ieri le sue porte nel cuore di Testaccio , sotto la direzione artistica e la selezione dei film a cura...
-
29 magTempo di lettura: 3 min


L'arte come onirica matrioska in Mondo Altro (2024) di Viola Bartolini
Il film di Viola Bartolini, Mondo Altro (2024), trasporta lo spettatore nell’onirico e nel non detto che convive con la ricettiva...
-
17 aprTempo di lettura: 3 min


La rarefatta possibilità di convivere con la visione: Il Diavolo (2023) di Andrea Antonelli
Come può l'arte profetica dei tarocchi unirsi al caso e al desiderio per la realizzazione di un film? Maschera ne Il Diavolo di Andrea...
-
17 aprTempo di lettura: 3 min


Last Call (2024) di Giada Di Palma
Attraverso un gusto vintage e un'affezione per la retromania Last Call di Giada Di Palma indaga la complessità delle emozioni
-
18 marTempo di lettura: 2 min


Sull'orlo della sensibilità umana, Dieci Secondi (2024) di Roberta Palmieri
Dieci Secondi restituisce il senso di spaesamento che l'Uomo prova quando si trova ad essere esposto all'aspetto terrificante della natura
-
10 marTempo di lettura: 3 min


La percezione del corpo in Arcano XIII (2020) di Diana Gianola
Arcano XIII di Diana Gianola mostra come la percezione di un corpo possa attraverso lo schermo forgiando un personale stile di ripresa
-
3 marTempo di lettura: 2 min


Il dettaglio della sensorialità ne I Giorni delle Arance (2022) di Matteo De Liberato
I Giorni delle Arance «è una storia che parla d'amore per la vita», il regista Matteo De Liberato introduce così il suo film
-
3 marTempo di lettura: 2 min


The tales of Muzungu (2025) di Lorenzo Caldarelli e Marco Pinnavaia
Per questa istintiva stratificazione The tale of Muzungu è un documentario che resta davvero documentario anche nel suo tono più intimista
-
24 febTempo di lettura: 7 min


Dialogo con la traccia di oggetti inanimati, Nelle mani (2024) di Giorgia Navarra
Nelle mani della regista la camera appare totalmente immersa nell'atmosfera di molteplici luoghi che arrivano a comporre un solitario
-
22 febTempo di lettura: 2 min


La voce di un padre femminista in In Her Shoes (2019) di Maria lovine
In Her Shoes invita lo spettatore a chiedersi come possa essere la voce di un uomo che prova a mettersi nei panni di una donna
-
22 febTempo di lettura: 2 min


Studio di un flusso parallelo in Sbagliando s'inventa (2022) di Alice Sagrati
Rispondendo a una chiamata di cui però non è destinatario, Mario si ritrova letteralmente ad abitare un flusso di parole
-
22 febTempo di lettura: 5 min


Cura, silenzio e metafora ne L'affanno prima della quiete (2024) di Salvatore Iemmino Pellegrino
L’affanno prima della quiete ci riporta come un'onda al punto di partenza delle nostre domande.
-
16 febTempo di lettura: 3 min


La forma della voce interiore in Incipit (2022) di Beatrice Elena Festi
La figura femminile rappresentata dalla regista Beatrice Elena Festi diviene presenza riconoscendosi nella fuga
-
16 febTempo di lettura: 3 min


Marianna (2024) la speranza non disatomizzata di Luigi Di Domenico
«Marianna è un simbolo. Non sarà con noi domani, con spranghe, con passamontagna. Ma è proprio come noi.» «Qua nessuno vuole la...
-
8 febTempo di lettura: 2 min


Atarassia (2022) l'incontro con l'Iceberg di Nathan Aprile
Come si può trasmettere allo spettatore la sensazione di voler fuggire via?
-
8 febTempo di lettura: 2 min
bottom of page